Risotto allo Zafferano di Carrù
Un grande classico della cucina italiana, preparato con zafferano coltivato a Carrù. Ricetta semplice, cremosa e dal colore intenso, perfetta per ogni occasione.
Informazioni rapide sulla ricetta
- Tempo di preparazione: 15 minuti
- Tempo di cottura: 20 minuti
- Difficoltà: Facile
- Porzioni: 4 persone
- Categoria: Primo piatto
- Area geografica: Carrù (CN) – Piemonte
Introduzione alla ricetta allo zafferano
Il risotto allo zafferano è uno dei piatti più iconici della cucina italiana. Questa versione è preparata con zafferano coltivato a Carrù, in provincia di Cuneo, dove il clima e il terreno favoriscono un aroma intenso e un colore naturale brillante.
La ricetta è semplice, veloce e alla portata di tutti, ma il risultato è un risotto cremoso, profumato e dal gusto elegante. Perfetto sia per un pranzo in famiglia che per una cena speciale.
Ingredienti (per circa 4 persone)
- 320 g di riso Carnaroli o Arborio
- 1 litro di brodo vegetale caldo
- 0,15 g di zafferano in pistilli di Carrù (Zafferù)
- 1 cipolla piccola
- 40 g di burro
- 30 g di parmigiano grattugiato
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 100 ml di vino bianco secco
- Sale q.b.
- Pepe q.b. (opzionale)
Per un colore più intenso, metti in infusione lo zafferano in un po’ di brodo caldo per almeno 30 minuti.
Preparazione passo passo
- Scalda il brodo vegetale e mantienilo bollente a fuoco basso.
- Trita finemente la cipolla e falla appassire in una casseruola con l’olio extravergine di oliva per 2–3 minuti.
- Aggiungi il riso e tostalo a fuoco medio per circa 2 minuti, mescolando continuamente finché i chicchi diventano lucidi.
- Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare completamente.
- Inizia ad aggiungere il brodo caldo un mestolo alla volta, mescolando e aspettando che venga assorbito prima di aggiungerne altro.
- A metà cottura (circa 8 minuti), aggiungi lo zafferano sciolto nel brodo caldo, mescolando bene per distribuire colore e aroma.
- Prosegui fino a cottura del riso (totale circa 18–20 minuti).
- Spegni il fuoco, aggiungi il burro e il parmigiano e manteca energicamente fino a ottenere un risotto cremoso.
- Lascia riposare 1 minuto e servi ben caldo.
Consigli, varianti e personalizzazioni
Per un colore più intenso, metti in infusione i pistilli di zafferano per almeno 1 ora in un po’ di brodo caldo.
Se preferisci un gusto più delicato, usa metà dose di zafferano.
Variante gourmet: aggiungi zeste di limone e una spolverata di pepe rosa.
Variante piemontese: manteca con burro di malga e aggiungi un filo d’olio locale a crudo.
Il risotto allo zafferano si abbina perfettamente a vini bianchi piemontesi come Roero Arneis o Langhe Chardonnay.
Abbinamenti e servizio
Il risotto allo zafferano dà il meglio di sé servito all’onda, cremoso e morbido.
Ideale come primo piatto elegante, si abbina bene a:
carni bianche arrosto,
formaggi freschi piemontesi,
vini bianchi secchi e profumati del territorio.
Per una presentazione più raffinata, puoi decorare il piatto con qualche pistillo di zafferano intero.
Domande frequenti sulla ricetta allo zafferano
Posso preparare questa ricetta in anticipo?
Rispondi spiegando come gestire tempi, conservazione e riscaldamento.
Come regolo la quantità di zafferano?
Spiega come adattare il profumo e il colore in base al gusto personale.
Posso sostituire alcuni ingredienti?
Indica le sostituzioni più comuni e cosa cambia nel risultato finale.
Vuoi altre ricette allo zafferano?
Scopri tutte le nostre ricette preparate con zafferano coltivato a Carrù oppure visita lo shop per acquistare i nostri pistilli 100% italiani.